Active /engaged learning is an educational approach that emphasizes active participation and involvement of students in the learning process. It focuses on creating meaningful and relevant learning experiences that connect students to the subject matter and to each other through discussions, projects, and collaborative work. Learning activities are designed to be relevant to students' lives, interests, and future goals, making the content more meaningful and motivating. Engaged learning often involves group work and collaboration, allowing students to learn from each other and develop teamwork skills. Students have some control over their learning process, making choices about topics, projects, or methods that interest them.
The question is: how and what will we learn in the near future? What skills will we need to face new scenarios, new jobs, and new ways of living?
Il sistema educativo, come lo conosciamo oggi, ha solo circa 200 anni. Prima di allora, l'istruzione formale era riservata principalmente all'élite. Ma con l'industrializzazione, che ha cambiato il modo in cui lavoriamo, è emersa la necessità di un'istruzione universale. I proprietari delle fabbriche richiedevano lavoratori docili, puntuali e sobri, che si presentassero in orario e seguissero le istruzioni dei loro manager. Stare seduti in aula tutto il giorno con un insegnante era un buon addestramento per questo. Ora che ci stiamo spostando in una nuova era post-industriale, vale la pena riflettere su come la nostra istruzione si sia evoluta per adattarsi al lavoro in fabbrica e se questo modello abbia ancora senso. In un mondo post-industriale, l'educazione necessita di una ristrutturazione significativa. Questo potrebbe significare un'istruzione più estesa per gli adulti e una formazione continua per mantenere aggiornate le competenze, man mano che i vecchi lavori scompaiono e ne emergono di nuovi con compiti molto diversi. Potrebbe anche implicare l'uso della tecnologia per offrire esperienze di apprendimento più personalizzate. L'apprendimento passivo comporta compiti semplici come definire, memorizzare e ripetere informazioni. Per coinvolgere gli studenti in attività di livello superiore come analizzare, valutare e progettare, è necessario un piano strutturato. Convertire l'apprendimento passivo in apprendimento attivo può essere realizzato trasformando la visione individuale in un'esperienza di gruppo interattiva. Ciò implica coinvolgere i discenti attraverso discussioni, attività collaborative e contenuti interattivi, che promuovono una comprensione e una ritenzione più profonde del materiale. Decenni di ricerche educative hanno confermato che l'apprendimento passivo non è efficace quanto l'apprendimento attivo. Purtroppo, il primo continua a prevalere in molte aule scolastiche e programmi di formazione professionale. Siamo tutti familiari con queste esperienze di apprendimento "il saggio sul palco" o "gesso e parola".
L'apprendimento attivo/coinvolgente è un approccio educativo che enfatizza la partecipazione attiva e il coinvolgimento degli studenti nel processo di apprendimento. Si concentra sulla creazione di esperienze di apprendimento significative e pertinenti che collegano gli studenti alla materia e tra di loro attraverso discussioni, progetti e lavoro collaborativo. Le attività di apprendimento sono progettate per essere rilevanti per le vite degli studenti, i loro interessi e obiettivi futuri, rendendo il contenuto più significativo e motivante. L'apprendimento coinvolgente spesso implica il lavoro di gruppo e la collaborazione, permettendo agli studenti di imparare gli uni dagli altri e sviluppare capacità di lavoro di squadra. Gli studenti hanno un certo controllo sul loro processo di apprendimento, facendo scelte su argomenti, progetti o metodi che li interessano.
La domanda è: come e cosa impareremo nel prossimo futuro? Quali abilità dovremo avere per affrontare nuovi scenari, nuovi lavori e nuovi modi di vivere?
This comment has been removed by the author.
ReplyDeleteNon solo la scuola, ma anche tutte le altre agenzie educative (famiglie, religiosi, società sportive....) si devono chiedere quali sono stati gli errori che hanno prodotto molti giovani e meno giovani violenti e a volte assassini per futili motivi. Per me non basta fare istruzione ma attraverso l'istruzione è importante fare Educazione al rispetto di sé, degli altri (e quindi alla sacralità della persona da qualunque parte del mondo venga). Infine come cittadini del mondo, è fondamentale un'educazione ad una coscienza ecologica per la salvaguardia della nostra casa comune che è il pianeta Terra.
ReplyDeleteVolevo dire non solo istruzione ma educazione...
ReplyDeleteSi, pienamente d'accordo! Un' Educazione non formale bensì Educazione alla responsabilità, alla consapevolezza dei diritti e dei doveri, che coinvolge quindi anche i temi della tutela dell'ambiente, del cosmopolitismo, della circolazione e della qualità dell'informazione. Educazione strettamente collegata ai valori civici, quali la democrazia e i diritti umani, l'eguaglianza, la partecipazione, la collaborazione, la coesione sociale, la società e la giustizia sociale.
DeleteSure, fully agree! Education not formal but education towards responsibility, awareness of rights and duties, which also involves issues such as environmental protection, cosmopolitanism, the circulation and quality of information. Education closely linked to civic values, such as democracy and human rights, equality, participation, collaboration, social cohesion, society, and social justice.