Time to start later
Rethinking the School Day: Why Later Start Times Matter
Major organizations like the American Psychological Association (APA) and the American Academy of Pediatrics (AAP) recommend later school start times — 8:30 a.m. or later — to better align with teenagers’ natural biological clocks.
A UK school that shifted lessons to 10 a.m. saw illness drop by half and exam progress rise by 12%. Rethinking school schedules could be the key to healthier, happier, and more successful learners.
In the UK, a typical school day starts at around 9am and ends at around 3pm, Monday to Friday.When a UK high school shifted its daily start from 8:50 a.m. to 10 a.m., the outcome provided clear evidence of the link between school schedules and student well-being. Absences due to illness fell by more than 50%, academic performance improved, and students reported better health and concentration.
These results highlight an important insight from sleep science: teenagers have distinct biological rhythms that make early mornings especially challenging. Aligning school schedules with these natural patterns not only supports student health but also enhances learning outcomes. This case has opened the door to a broader global discussion about educational reform, adolescent health, and how schools can best foster success by adapting to the needs of their learners.
In the UK (and in other countries), there is increasing consideration of schedules that better align with students’ biological needs, particularly adolescents, whose circadian rhythms naturally shift later (they tend to fall asleep and wake up later). Some schools have experimented with starting lessons around 9 or 10 a.m., with positive outcomes for attention, academic performance, and psychological well-being.
What about Italy ? Time for a change ?
In Italy, the traditional school schedule (lessons concentrated in the morning, starting around 8 a.m. and ending at midday or early afternoon) has historically been shaped more by social and economic factors than by educational considerations:
Family and work routines: School hours matched the rhythm of city life and working schedules, allowing children to be home for lunch — a deeply rooted cultural habit.
Opening hours of shops and services: Schools adapted to societal timetables, rather than the other way around.
Public transportation: Especially outside major cities, school bus and train schedules contributed to standardizing very early start times.
In conclusion: While Italy’s school schedules have been shaped by tradition, social routines, and logistics, other countries like the UK are rethinking start times based on science and students’ real needs. Aligning school hours with adolescents’ natural sleep patterns can improve attention, well-being, and academic performance — showing that sometimes, the clock should adapt to the learner, not the other way around.
“Students should Have the Power to shape their time ”
Listening to Patti Smith’s “People Have the Power” while writing this post, I had a thought: what if this powerful message spoke directly to students?"
https://www.youtube.com/watch?v=pPR-HyGj2d0
Just as the song calls on people to make change, students should have the power to influence school schedules — to shape the timing of their day — rather than simply conforming to the school system’s fixed organization.
By reimagining school schedules to match how young people actually learn and live, we open the door to healthier mornings, brighter classrooms, and futures full of possibility.
Organizzazioni come l’American Psychological Association (APA) e l’American Academy of Pediatrics (AAP) raccomandano di posticipare l’inizio delle lezioni — alle 8:30 o oltre — per rispettare il ritmo biologico naturale degli adolescenti. In una scuola del Regno Unito che ha spostato le lezioni alle 10:00, le assenze per malattia sono diminuite della metà e i progressi negli esami sono aumentati del 12%. Ripensare gli orari scolastici potrebbe essere la chiave per studenti più sani, felici e più preparati.
Le ricerche dimostrano che iniziare la scuola più tardi può migliorare la salute degli adolescenti, ridurre le assenze e aumentare le prestazioni accademiche. Mettendo al centro il benessere degli studenti, rivedere gli orari scolastici potrebbe essere la chiave per studenti più sani, felici e di successo.
Nel Regno Unito, una giornata scolastica tipica inizia intorno alle 9:00 e termina intorno alle 15:00, dal lunedì al venerdì. Quando una scuola del Regno Unito ha spostato l’inizio delle lezioni dalle 8:50 alle 10:00, i risultati hanno evidenziato chiaramente il legame tra orari scolastici e benessere degli studenti. Le assenze per malattia sono diminuite di oltre il 50%, le prestazioni accademiche sono migliorate e gli studenti hanno riportato una maggiore concentrazione e salute generale. Questi risultati sottolineano un’importante lezione della scienza del sonno: gli adolescenti hanno ritmi biologici distinti che rendono le prime ore del mattino particolarmente difficili. Allineare gli orari scolastici con questi ritmi naturali non solo sostiene la salute degli studenti, ma migliora anche i risultati dell’apprendimento. Questo caso ha aperto la strada a una discussione globale più ampia sulla riforma dell’istruzione, la salute degli adolescenti e su come le scuole possano favorire il successo adattandosi ai bisogni dei propri studenti.
In Gran Bretagna (ma anche in altri Paesi), si sta ragionando su orari più vicini alle esigenze biologiche degli studenti, in particolare degli adolescenti, che per cronobiologia hanno un ritmo circadiano spostato in avanti (tendono a dormire e a svegliarsi più tardi).
Alcune scuole hanno sperimentato l’inizio delle lezioni verso le 9 o le 10, con risultati positivi su attenzione, rendimento e benessere psicologico.
E l'Italia, è tempo di cambiare ?
In Italia, l’orario scolastico tradizionale (lezioni concentrate la mattina, inizio verso le 8, uscita a metà giornata o primo pomeriggio) è storicamente legato a fattori sociali ed economici più che pedagogici:
Organizzazione familiare e lavorativa: l’orario coincideva con il ritmo della vita cittadina e lavorativa, permettendo ai ragazzi di essere a casa per pranzo (una consuetudine culturale radicata).
Apertura dei negozi e servizi: le scuole si sono adattate ai tempi della società, non viceversa.
Trasporti pubblici: soprattutto fuori dalle grandi città, gli orari dei pullman scolastici e delle tratte ferroviarie hanno contribuito a standardizzare l’inizio molto presto.
In sintesi: in Italia l’orario è figlio di abitudini sociali e logistiche, in Gran Bretagna si tenta di riprogettarlo guardando alle scienze dell’apprendimento e ai bisogni reali degli studenti.
«Gli studenti dovrebbero avere il potere di modellare il proprio tempo»
Mentre scrivevo questo post, stavo ascoltando People Have the Power di Patti Smith – – e mi sono reso conto che il messaggio può essere riletto anche in chiave studentesca.
https://www.youtube.com/watch?v=v-TM9vSXN
Così come la canzone invita le persone a cambiare le cose, anche gli studenti dovrebbero avere il potere di influenzare l’orario scolastico, di plasmare il ritmo delle proprie giornate invece di adattarsi passivamente a un sistema rigido e prestabilito.
Ripensando l’organizzazione della scuola in funzione di come i giovani realmente apprendono e vivono, possiamo aprire la strada a mattine più sane, aule più luminose e a un futuro pieno di possibilità.


Comments
Post a Comment