Next Generation AI
Dal 8 al 13 ottobre 2025 si è tenuto a Napoli “Next Gen AI”, il primo summit internazionale sull’intelligenza artificiale nella scuola, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del campus itinerante “Scuola Futura”.
L’evento ha riunito studenti, docenti ed esperti da oltre quaranta Paesi, trasformando la città in un laboratorio mondiale di idee sul ruolo dell’AI nell’educazione. La manifestazione si è conclusa con un forte appello a costruire una scuola del futuro capace di integrare innovazione tecnologica e centralità umana.
Dai lavori del summit sono emerse numerose proposte, tra cui:
-
la creazione di una piattaforma internazionale del G20 per garantire la continuità educativa nei contesti di crisi e favorire la collaborazione tra studenti di diversi Paesi;
-
un’alleanza globale per la connettività educativa;
-
un Expo dedicato alle professioni del futuro e all’uso dell’AI per l’orientamento scolastico e professionale;
-
laboratori itineranti e internazionali di co-progettazione e apprendimento creativo, in linea con il progetto Scuola Futura;
-
programmi di formazione per docenti sull’utilizzo consapevole e innovativo dell’intelligenza artificiale.
L’impegno del Ministero
Nel suo intervento conclusivo, il Ministro Giuseppe Valditara ha raccolto le proposte degli studenti e si è impegnato a portarle al G20 dell’Educazione in Sudafrica, sottolineando l’importanza di rendere i giovani protagonisti del loro futuro digitale.
Valditara ha ribadito la necessità di investire nella formazione dei docenti e nella personalizzazione della didattica, per costruire una scuola capace di adattarsi alle esigenze di ciascun alunno, valorizzare i talenti e favorire l’inclusione, soprattutto per gli studenti con bisogni educativi speciali o disabilità.
Il Ministro ha poi richiamato l’attenzione sui temi dell’etica e della sicurezza informatica, considerandoli sfide centrali per una corretta educazione all’uso dell’AI. Ha ricordato che la tecnologia deve sempre “rafforzare le relazioni umane, non sostituirle”.
Un riconoscimento alla scuola italiana
A chiusura dell’evento, Valditara ha annunciato con orgoglio che il padiglione italiano all’Expo di Osaka ha ottenuto la medaglia d’oro per il miglior sviluppo tematico. Un riconoscimento, ha sottolineato, “alla creatività e alla qualità della scuola italiana”, grazie al contributo di studenti e docenti impegnati nella costruzione di una scuola viva, innovativa e inclusiva.
https://www.facebook.com/watch/?v=1209588764528175
From October 8 to 13, 2025, Naples hosted “Next Gen AI”, the first international summit on artificial intelligence in education, promoted by the Italian Ministry of Education and Merit as part of the itinerant campus “Scuola Futura”.
The event brought together students, teachers, and experts from over forty countries, turning the city into a global laboratory of ideas on the role of AI in education. The summit concluded with a strong call to build a future-oriented school system that combines technological innovation with human-centered values.
During the summit, participants put forward several key proposals, including:
-
the creation of a G20 international platform to ensure educational continuity in times of crisis and promote collaboration among students from different countries;
-
a global alliance for educational connectivity;
-
an Expo dedicated to the professions of the future and the use of AI for educational and career guidance;
-
itinerant and international co-design and creative learning labs, aligned with the Scuola Futura project;
-
training programs for teachers on the conscious and innovative use of artificial intelligence.
The Ministry’s Commitment
In his closing address, Minister Giuseppe Valditara gathered the students’ proposals and pledged to present them at the G20 Education Summit in South Africa, stressing the importance of making young people active protagonists of their digital future.
Valditara reaffirmed the need to invest in teacher training and personalized learning, aiming to create a school system capable of adapting to each student’s needs, nurturing individual talents, and promoting inclusion—especially for students with special educational needs or disabilities.
He also emphasized the importance of ethics and cybersecurity, describing them as essential challenges for a responsible approach to AI in education. Technology, he noted, should always “strengthen human relationships, not replace them.”
A Recognition for Italian Education
At the end of the event, Valditara proudly announced that the Italian Pavilion at the Osaka Expo had received the gold medal for best thematic development—a recognition, he said, “of the creativity and quality of Italian education,” made possible thanks to the contributions of students and teachers committed to building a vibrant, innovative, and inclusive school system.


Very interesting. There are still many teachers who are wary of AI. We all need to understand and embrace it. The conference you report on is really important. Thanks Mauro!
ReplyDelete