Nonni e Nipoti
Al PIME di Milano è andato in scena il laboratorio Nonni e Nipoti: un progetto intergenerazionale pensato per creare legami autentici tra generazioni diverse attraverso attività condivise, come l’apprendimento giocoso e creativo della lingua inglese.
Un’occasione per imparare divertendosi, valorizzando dialogo, curiosità e collaborazione.
Questi percorsi portano benefici a tutti: i bambini ampliano le loro prospettive, sviluppano empatia e sicurezza; i senior combattono l’isolamento e ritrovano un senso di utilità e di partecipazione attiva.
Il Prof. Charles Goodger ci ha guidati in una serie di FunSongs coinvolgenti e melodiose, da interpretare con movimenti, ritmo e gestualità. Un approccio dinamico che unisce musica, lingua e corpo, rendendo l’apprendimento più naturale e divertente.
La musica, infatti, è uno strumento straordinario: collega i due emisferi cerebrali, attivando contemporaneamente quello sinistro — legato al linguaggio, al ritmo e alla logica — e quello destro, associato alle melodie, alle emozioni e alla creatività.
Questa attivazione simultanea stimola diverse aree del cervello, migliorando funzioni cognitive, emotive e motorie.
Un ultimo dato sorprendente: in Italia si stimano circa 11–12 milioni di nonni, mentre gli alunni della scuola primaria per l’anno 2024/25 sono circa 2,17 milioni. Significa che in media ci sono 5–6 nonni per ogni bambino della primaria.
Un patrimonio umano immenso, spesso poco valorizzato, ma ricco di energie, affetto e competenze da condividere.
https://funsongs.co.uk/nonni-nipoti-lab-in-milan/
At the PIME Centre in Milan, the Grandparents and Grandchildren workshop took place: an intergenerational project designed to create authentic bonds between different age groups through shared activities, such as playful and creative learning of the English language.
An opportunity to learn while having fun, fostering dialogue, curiosity and collaboration.
These pathways bring benefits to everyone: children broaden their perspectives, develop empathy and confidence; seniors combat isolation and rediscover a sense of purpose and active participation.
Professor Charles Goodger guided us through a series of engaging and melodic FunSongs, to be performed with movements, rhythm and gestures. A dynamic approach that blends music, language and body, making learning more natural and enjoyable.
Music, in fact, is an extraordinary tool: it connects the two hemispheres of the brain, simultaneously activating the left one—linked to language, rhythm and logic—and the right one, associated with melodies, emotions and creativity.
This simultaneous activation stimulates different areas of the brain, enhancing cognitive, emotional and motor functions.
One last surprising figure: in Italy, there are an estimated 11–12 million grandparents, while primary school pupils for the 2024/25 academic year number around 2.17 million. This means that, on average, there are 5–6 grandparents for every primary school child.
An immense human resource, often undervalued, yet rich in energy, affection and skills to share.

È stato un evento gioioso all'insegna della cultura internazionale e l'intergenerazionalità
ReplyDelete