Scuola 2.0
Ripensare la scuola: formare, non misurare
Serve una scuola che formi, non che misuri.
Negli ultimi anni l’attenzione educativa si è spostata sempre più verso il controllo dei risultati: verifiche, voti, test standardizzati. Eppure, se la scuola si limita a valutare ciò che gli studenti sanno, rischia di perdere la sua missione più profonda: aiutare le persone a diventare se stesse.
La scuola non è da scartare, ma da ripensare. Il mondo è cambiato — e con esso il modo in cui impariamo, comunichiamo, costruiamo conoscenza. Per essere all’altezza di questa trasformazione, l’educazione deve tornare a interrogarsi sul proprio scopo. Non basta più trasmettere contenuti: occorre insegnare a interpretarli, a collegarli alla vita reale, a riconoscere in essi un senso personale.
In un tempo in cui l’intelligenza artificiale è in grado di scrivere testi, risolvere esercizi e generare idee, la domanda inevitabile è: che cosa resta all’umano? La risposta non sta nella competizione con la macchina, ma nella consapevolezza del proprio valore. La scuola dovrebbe essere il luogo dove si impara non solo cosa pensare, ma come pensare, sentire, reagire. Dove l’errore non è una colpa ma un passaggio, e la curiosità diventa la prima forma di conoscenza.
Per troppo tempo l’istituzione scolastica ha confuso il giudizio con l’apprendimento. Etichette come “è bravo”, “è pigro”, “non si impegna” riducono la complessità di un percorso individuale a una formula semplificata. Eppure, come ricorda Romagnoli, “se non riesci, non sei stupido: ti mancano solo gli strumenti per capire cosa ti succede”. È questa la vera sfida educativa: offrire strumenti, non definizioni.
La scuola del futuro dovrà misurarsi meno con i voti e più con le persone. Dovrà insegnare non solo a produrre, ma a riflettere su ciò che si produce; non solo ad accumulare conoscenze, ma a costruire significati. In una società dove le competenze tecniche diventano rapidamente obsolete, l’unico apprendimento che resiste è quello che aiuta a diventare umani consapevoli della propria unicità.
Condivido le riflessioni sulla scuola del dott. Gennaro Romagnoli e propongo anche la sua intervista, particolarmente approfondita, che ci aiuta a comprendere meglio che cos’è un chatbot e molto altro ancora.
https://www.youtube.com/watch?v=1-Unvudw_Tk
In questa conversazione
approfondita con lo psicologo e psicoterapeuta Gennaro Romagnoli viene esplorato il complesso rapporto tra intelligenza artificiale e salute mentale, partendo dal
caso di Adam Rain e analizzando fenomeni come la "psicosi da AI", la
dipendenza dai chatbot e l'uso di strumenti come ChatGPT in ambito terapeutico.
Si discute di come l'IA possa rappresentare sia un'opportunità incredibile per la psicoterapia aumentata, sia un rischio se non gestita con consapevolezza ed educazione digitale adeguata.
Gennaro Romagnoli condivide la sua
visione su come i chatbot potrebbero migliorare l'efficacia dei terapeuti,
l'importanza delle scelte di design etico da parte delle aziende tech, e perché
la connessione umana rimarrà sempre il valore fondamentale nella terapia.
Si parla anche di fenomeni come l'innamoramento di AI, l'isolamento digitale, la responsabilità condivisa tra società, aziende e individui, e il ruolo cruciale dell'educazione nelle scuole per comprendere questi strumenti senza demonizzarli ma usandoli consapevolmente.
We need schools that educate, not just measure.
In recent years, educational focus has increasingly shifted toward assessing results: exams, grades, standardized tests. Yet if schools limit themselves to evaluating what students know, they risk losing their deeper mission: helping individuals become themselves.
School is not something to discard, but something to rethink. The world has changed — and so has the way we learn, communicate, and build knowledge. To rise to this transformation, education must reconsider its purpose. It is no longer enough to simply transmit content: students need to learn how to interpret it, connect it to real life, and recognize its personal meaning.
In an era when artificial intelligence can write texts, solve exercises, and generate ideas, the inevitable question arises: what is left for humans? The answer does not lie in competing with machines, but in understanding our own value. School should be a place where we learn not only what to think, but how to think, feel, and respond. Where mistakes are not failures but stepping stones, and curiosity becomes the first form of knowledge.
For too long, the educational system has confused judgment with learning. Labels such as “he’s clever,” “she’s lazy,” or “they’re not trying” reduce the complexity of an individual’s journey to a simplified formula. As Romagnoli reminds us, “If you fail, it doesn’t mean you’re stupid: you just lack the tools to understand what’s happening.” This is the true educational challenge: providing tools, not definitions.
The school of the future must measure less by grades and more by people. It must teach not only how to produce, but how to reflect on what is produced; not only how to acquire knowledge, but how to create meaning. In a society where technical skills quickly become obsolete, the learning that endures is the one that helps us become human — aware of our uniqueness.
I share the reflections of Dr. Gennaro Romagnoli on the future of schooling and also propose his in-depth interview, which helps us better understand what a chatbot is and much more:
https://www.youtube.com/watch?v=1-Unvudw_Tk
In this comprehensive conversation with psychologist and psychotherapist Gennaro Romagnoli, we explore the complex relationship between artificial intelligence and mental health, starting from the case of Adam Rain and analyzing phenomena such as “AI psychosis,” chatbot addiction, and the use of tools like ChatGPT in therapeutic settings.
We discuss how AI can represent an incredible opportunity for enhanced psychotherapy, but also a risk if not approached with awareness and proper digital education.
Gennaro shares his vision of how chatbots could improve therapists’ effectiveness, the importance of ethical design choices by tech companies, and why human connection will always remain the fundamental value in therapy.
We also touch on phenomena such as falling in love with AI, digital isolation, shared responsibility among society, companies, and individuals, and the crucial role of education in schools to understand these tools — not to demonize them, but to use them consciously.
It’s a balanced dialogue that seeks to go beyond polarization, exploring with care and scientific depth one of the most important topics of our time.

Comments
Post a Comment