World Children’s Day


Oggi è la Giornata Mondiale dell’Infanzia, celebrata ogni anno il 20 novembre per ricordare l’anniversario della Convenzione sui diritti dell’infanzia.

https://www.unicef.org/child-rights-convention

La Giornata dell’Infanzia è una ricorrenza speciale dedicata a celebrare l’infanzia e a promuovere il benessere, la felicità, i diritti e lo sviluppo dei bambini. Sottolinea l’importanza di riconoscere il loro potenziale, il loro diritto all’istruzione e alla protezione, e la gioia e l’innocenza che portano nella nostra società. Le celebrazioni includono spesso attività che stimolano la creatività, l’apprendimento e il divertimento, contribuendo allo stesso tempo a sensibilizzare sui temi legati al benessere dei più piccoli.

I giovani stanno alzando sempre più la voce su questioni cruciali — dal cambiamento climatico all’istruzione, dalla salute mentale alla discriminazione — assumendo un ruolo attivo nel modellare il mondo che erediteranno. La Giornata Mondiale dell’Infanzia offre loro una piattaforma preziosa per mettere in luce le sfide che affrontano, mentre i dati aperti rappresentano uno strumento potente per sostenere le loro richieste di cambiamento.

Per celebrare questa giornata, voglio condividere una poesia di Nazim Hikmet. Con immagini semplici e luminose, ci ricorda che donare il mondo ai bambini — anche solo per un giorno — potrebbe insegnare a tutti noi il significato della pace e dell’amicizia.

Diamo il mondo ai bambini”

Diamo il mondo ai bambini, anche solo per un giorno,
come un pallone dai colori vivaci e brillanti con cui giocare;
lasciamo che giochino cantando tra le stelle.
Diamo il mondo ai bambini,
come una grande mela, come un caldo pane appena sfornato;
almeno per un giorno, lasciamo che abbiano abbastanza.
Diamo il mondo ai bambini;
almeno per un giorno, lasciamo che il mondo impari l’amicizia.
I bambini riceveranno il mondo dalle nostre mani
e pianteranno alberi immortali.

Nazim Hikmet (1902–

Quest’anno l’UNICEF Italia pone al centro della Giornata mondiale dell’infanzia un tema spesso trascurato: il diritto al gioco, riconosciuto dalla Convenzione ONU ma ancora lontano dall’essere garantito a molti bambini. Troppi piccoli, soprattutto tra i 2 e i 4 anni, non hanno giochi, non ricevono stimoli adeguati o non condividono momenti di gioco con gli adulti di riferimento. In contesti fragili, il gioco diventa persino una forma di resistenza e di normalità.

Per l’anniversario della Convenzione, iniziative e attività si diffondono in scuole, biblioteche, istituzioni e aziende: laboratori, incontri, camminate simboliche e momenti sportivi coinvolgono la rete dei comitati UNICEF. 

Con Go Blue, oltre 200 comuni illumineranno monumenti di blu per ricordare l’importanza dei diritti dei bambini.

A Milano si terrà la Marcia dei Diritti, dedicata a sport, emozioni e linguaggi inclusivi, con arrivo al Castello Sforzesco e un intervento finale accompagnato dall’Orchestra del Golfo Mistico. Scuole e biblioteche propongono percorsi di lettura e riflessione sul tema del gioco.

Infine, anche le imprese aderenti al programma Impresa Amica diffonderanno messaggi dedicati all’infanzia: tra queste, L’Erbolario sostiene nuovamente la lotta alla malnutrizione con l’acquisto di alimenti terapeutici per i bambini più vulnerabili.

                            




Today is World Children’s Day, celebrated every year on November 20 to mark the anniversary of the Convention on the rights of the child.


https://www.unicef.org/child-rights-convention


Children's Day is a special commemorative day dedicated to celebrating childhood, promoting the welfare, happiness, rights, and development of children. It emphasizes the importance of recognizing children's potential, their rights to education and security, and the joy and innocence they bring to society. The celebration often includes activities that inspire creativity, learning, and fun, while raising awareness about child welfare issues.

Young people are increasingly raising their voices on key issues — from climate change and education to mental health and discrimination — taking an active role in shaping the world they will inherit. World Children’s Day offers them a vital platform to highlight the challenges they face, while open data provides a powerful tool to support their calls for change.

To celebrate Children’s Day, I want to share a timeless poem by Nazim Hikmet. With simple yet luminous imagery, it reminds us that giving the world to children—if only for a day—could teach us all the meaning of peace and friendship.

       “Let’s give the world to the children”

       Let's give the world to the children just for one day
like a balloon in bright and striking colours to play with
let them play singing among the stars
let's give the world to the children
like a huge apple like a warm loaf of bread
at least for one day let them have enough
let's give the world to the children
at least for one day let the world learn friendship
children will get the world from our hands
they'll plant immortal trees.

Nazim Hikmet  (1902-1963)

This year, UNICEF Italy is placing a spotlight on a theme that is often overlooked: the right to play. Although recognized by the UN Convention on the Rights of the Child, this right is still far from guaranteed for many children. Too many little ones, especially those between the ages of 2 and 4, lack toys, adequate stimulation, or meaningful playtime with their caregivers. In fragile contexts, play even becomes a form of resilience and a way to preserve a sense of normality.

To mark the anniversary of the Convention, initiatives and activities are taking place in schools, libraries, institutions, and companies: workshops, meetings, symbolic walks, and sports moments are engaging UNICEF’s network of local committees.

With Go Blue, more than 200 municipalities will illuminate monuments in blue to highlight the importance of children’s rights.

In Milan, the March for Rights will focus on sports, emotions, and inclusive languages, ending at the Sforza Castle with a closing address accompanied by the Orchestra del Golfo Mistico. Schools and libraries are also offering reading paths and opportunities for reflection on the theme of play.

Finally, the companies participating in the Impresa Amica programme will also be sharing messages dedicated to children. Among them, L’Erbolario is once again supporting the fight against malnutrition by purchasing therapeutic food for the most vulnerable children.”



Comments

Popular posts from this blog

Brain melody

Zanzibar

Pime : starry night